Canali Minisiti ECM

L'Italia è il primo produttore farmaceutico dell'Ue

Aziende Redazione DottNet | 24/09/2018 12:10

Superata la Germania con 31,2 miliardi grazie anche al boom dell'export

L'Italia è il primo produttore farmaceutico dell'Unione Europea. Quest'anno ha infatti superato la Germania con una produzione di 31,2 miliardi, contro i 30 dei tedeschi. Un successo dovuto al boom dell'export che sfiora i 25 miliardi. E' quanto emerge dai dati resi noti durante il congegno "Innovazione e produzione di valore. L'industria del farmaco: un patrimonio che l'Italia non può perdere" che si tiene a Brindisi nello stabilimento Sanofi di Brindisi, con il contributo dell'altra azienda del territorio Merck, che ha uno stabilimento di produzione nell'area di Modugno-Bari.  Industria farmaceutica che conta anche 200 aziende, 65.400 addetti (90% laureati o diplomati), 6.400 ricercatori e 2,8 miliardi di investimenti in produzione e Ricerca nel 2017. Il primo fattore di competitività dell'Italia risulta essere la qualità delle risorse umane.

pubblicità

E le imprese in queste anni hanno continuato ad assumere. Gli addetti nel 2017 hanno raggiunto quota 65.400 (93% a tempo indeterminato), 1.000 in più rispetto al 2016. E nell'ultimo triennio le assunzioni sono state 7 mila all'anno. Fiore all'occhiello del settore - è stato detto - è l'occupazione giovanile: secondo i dati Inps, dal 2014 al 2016 gli addetti under 35 nell'industria farmaceutica sono aumentati del 10%, rispetto al +3% del totale dell'economia. Senza dimenticare la percentuale di impiego femminile, che supera abbondantemente il 40% e nella R&S il 50%. Il comparto inoltre è tra i più green dell'industria: negli ultimi 10 anni le imprese del farmaco hanno ridotto i consumi energetici e le emissioni di gas che modificano il clima di circa il 70% (più di 3 volte la riduzione per la media dell'industria). 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing